Torrione del '500
Il Torrione della Coscia (detto anche Torrione Saraceno) è il simbolo della città di Alassio, situata sulla splendida costa ligure. Questa imponente struttura è un antico bastione difensivo risalente al XVI secolo e rappresenta un’importante testimonianza storica delle vicende che hanno modellato la regione.
Il passato dell’antico "Burgus Alaxii", l'odierna Alassio, è strettamente legato a quello di numerosi altri avamposti fortificati lungo il litorale italiano. Questi insediamenti erano strategicamente rafforzati poiché esposti alle incursioni piratesche che imperversavano nel Mediterraneo fino a pochi secoli fa. Queste incursioni, condotte principalmente da pirati saraceni e altri predoni, rappresentavano una costante minaccia per la popolazione e le infrastrutture costiere. Per questo motivo, la costruzione di torri e bastioni difensivi si rivelò essenziale per proteggere gli abitanti e il commercio locale.

A testimoniare questa pagina di storia vi è il Torrione Saraceno, situato nel caratteristico quartiere di Borgo Coscia, che spicca oggi come uno dei simboli più riconoscibili della città. Il torrione è ciò che resta di una più ampia cortina di mura progettata ed eretta a partire dal 1535 dalla Repubblica di Genova, che all’epoca governava la zona. Questo sistema difensivo aveva lo scopo principale di contrastare gli assalti provenienti dal mare, fungendo sia da torre di avvistamento che da elemento strategico per difendere i cantieri navali, il cuore economico della città, e la popolazione di Alassio.
La particolare posizione del Torrione, affacciato direttamente sul mare, non è casuale: la sua collocazione garantiva una visione chiara e immediata delle imbarcazioni in arrivo, permettendo di avvistare per tempo eventuali minacce. Questa caratteristica è condivisa con molte altre torri costruite lungo la costa ligure, come quella di Laigueglia, quella di Andora, e altre in direzione di Ceriale o lungo il litorale opposto. Ogni torre faceva parte di un sistema integrato di difesa costiera, progettato per assicurare una linea di protezione continua e coordinata.
Oggi, il Torrione della Coscia non è solo un simbolo di Alassio, ma anche una finestra aperta sul passato della città e sulle sue tradizioni marinare. Passeggiando lungo il litorale, la sua vista evoca immagini di un tempo in cui il mare era non solo una risorsa, ma anche una potenziale minaccia. Grazie alla sua conservazione, il Torrione continua a raccontare la storia di una comunità che ha saputo adattarsi e prosperare, nonostante le difficoltà imposte da uno scenario geopolitico complesso.
CONDIVIDI SU


